Bonus mobili 2019, come funziona la detrazione per l'acquisto di arredi ed elettrodomestici? Le istruzioni su quando si può richiedere e le indicazioni su quali sono i requisiti da rispettare e le spese ammesse: tutti i dettagli nella guida dell'Agenzia delle Entrate.
Bonus mobili 2019: per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici, i contribuenti hanno diritto a una detrazione Irpef del 50%. Ma come funziona?
Il bonus mobili prevede il rimborso della metà della spesa sostenuta, fino ad un massimo di 10.000 euro.Nella guida dedicata aggiornata al 2019, l’Agenzia delle Entrate fornisce tutte le istruzioni su chi ne ha diritto e quando si può richiedere.Regole e requisiti per beneficiare del bonus mobili 2019, che sarà riconosciuto soltanto nel caso di lavori di ristrutturazione per uno specifico elenco di spese ammesse, restano invariati.Per spiegare come funziona il bonus mobili 2019 sarà necessario far riferimento alle regole previste già negli scorsi anni. La detrazione riconosciuta per chi effettua lavori di ristrutturazione in casa e in condominio spetta per le spese di arredamento e per piccoli e grandi elettrodomestici di classe energetica A+ (A per i forni).Bisogna, però, ricordare che dallo scorso anno è in vigore un ulteriore adempimento per beneficiarne: si tratta della comunicazione ENEA che dovrà essere trasmessa entro 90 giorni dal termine dei lavori. Per l’acquisto di forni, frigoriferi, lavastoviglie, piani cottura elettrici, lavasciuga e lavatrici sarà necessario presentare i documenti necessari a certificare il rispetto degli standard energetici. Di seguito tutte le istruzioni, come richiedere il bonus mobili per le spese sostenute nel 2019 e le spese ammesse in detrazione fiscale Irpef.
Se vuoi maggiori informazioni chiamaci al numero 0775229883 o scrivi a info@cis-servizi.com, un nostro project manager sarà a tua completa disposizione gratuitamente |