Le fondamenta o fondazioni in edilizia sono la parte strutturale dell’edificio o della costruzione che trasmette i carichi dell’intera struttura al terreno. E’ la parte fondamentale dell’opera che si va a costruire in quanto effettivamente regge l’intera struttura.
Sono molte e complesse le valutazioni ed i calcoli da effettuare per poter costruire correttamente una fondazione. Per questo ci sono studi approfonditi di vario genere nell’ingegneria civile. Infatti bisogna porre molta attenzione al tipo di terreno su cui si va a costruire, sui carichi che lo stesso può reggere, sulla friabilità e sulla durezza dello stesso.
Per essere chiari basti pensare a due differenti costruzioni di un immobile in una città od in montagna. E’ facile capire come i due tipi di terreni siano differenti e come la roccia, più frequente in montagna, può creare problemi strutturali, di costruzione o di resistenza.
Sono varie le tipologie di fondazioni, sempre dipendenti dal tipo di terreno e dalla struttura da sorreggere. L’esempio più comune sono le fondazioni dirette che si applicano nella maggior parte dei casi, ossia ove il terreno non ha particolari problemi strutturali. In questo caso le fondazioni sono superficiali, cioè non vanno molto in profondità. Un secondo esempio è dato dalle fondazioni profonde: come dice il nome stesso si tratta di tutte quelle categorie di fondazioni che sono costruite in profondità nel terreno dove lo stesso risente di problemi strutturali a basse profondità e quindo dove una fondazione superficiale non è più sufficiente.
Se vuoi maggiori informazioni chiamaci al numero 0775229883 o scrivi a info@cis-servizi.com, un nostro project managers sarà a tua completa disposizione gratuitamente |