News
Recinzione e cancelli [16/04/2019]

La sicurezza e la privacy delle abitazioni sono sempre più ricercate dalla committenza privata; per questo è necessario progettare un adeguato sistema di recinzione e di cancelli di ingresso che possa anche risultare esteticamente gradevole.I fattori da tenere in considerazione per scegliere la perimetrazione giusta sono molteplici e variano a seconda del contesto nel quale si opera.   Una recinzione deve soddisfare principalmente due requisiti che si dovranno controbilanciare a seconda della situazione in cui si opera: sicurezza ed estetica. Per una casa isolata e distante dal centro abitato sarà necessario porre maggiora attenzione al fattore sicurezza, optando per soluzioni antieffrazione dedicate. Per una casa ben integrata nel tessuto urbano la componente estetica potrebbe essere più rilevante.
 Nella progettazione di un sistema di perimetrazione è essenziale anche considerare: estensione e caratteristiche dell’area da recintare; la vegetazione della proprietà; posizione degli ingressi.
 Le recinzioni possono essere realizzate in diversi materiali come: legno, metallo, vetro e muratura. Quelle in legno spesso sono esteticamente gradevoli ma richiedono di maggiore manutenzione; quelle metalliche sono più resistenti e offrono una adeguata integrazione con soluzioni antieffrazione; quelle in vetro esteticamente belle ma potrebbero avere problemi di privacy; quelle in muratura offrono privacy e un buon livello di sicurezza ma occorre intervenire con dei lavori ‘più pesanti’.Dopo aver valutato questi fattori si dovrà scegliere la soluzione più adatta. Ecco una panoramica sui prodotti che offre il mercato.
  Recinzioni

Tra le recinzioni che integrano illuminazione e sistemi d’ingresso c’è MOONLINE di Gruppo CAVATORTA che trasforma in un “luogo comunicativo” minimalista il confine, dove i disegni lineari sono intervallati da totem luminosi e la tecnologia LED: la luce disegna i contorni diventando elemento di sicurezza (integrabile con altri sistemi grazie ai pali “attivi”). Nel caso di recinzioni in vetro c’è NINFA-R di FARAONE con base in alluminio grezzo, rivestimento in profilo di alluminio in colore argento satinato e vetro temperato-stratificato. Le recinzioni frangivento decorative si possono inserire anche su terrazzi e balconi; tra queste c’è AIRY di TENAX, una rete in plastica in HDPE, polietilene ad alta densità, con polimeri completamente riciclabili, atossici che è anche versatile, facilmente sagomabile e semplice da installare. Tra le recinzioni modulari c’è anche MAREA di ALCE che coniuga esigenze di sicurezza con un design minimalista.
Nel caso di recinzioni in legno si può optare per WOODEE di Alumil che assicura i vantaggi del legno naturale e allo stesso tempo: bassa espansione termica, l'assorbimento di umidità, l'elevata resistenza meccanica e facilità di manutenzione. Tra le recinzioni modulari paravista c’è HORIZEN® COMPOSITE DESIGN ALU PANEL di BETAFENCE ideata per chi desidera avere una privacy totale unita ad un design moderno, grazie ad un pannello pre-montato frangivista e frangivento.

Se vuoi maggiori informazioni chiama al numero 0775229883 o scrivi a info@cis-servizi.com, un nostro project manager sarà a tua completa disposizione gratuitamente



Elenco Completo News

Home Page