News
Aacensori, tutte le novità [09/04/2019]

Cabine trasparenti o capsule che sembrano pensate per lo Spazio. Le soluzioni adottate per inserirsi con armonia nelle strutture. Come inserire un ascensore in un edificio storico o in una architettura dalle forme singolari per non creare un impatto visivo sgradevole? Con questo problema si confrontano quotidianamente i progettisti. Di seguito qualche idea adottata in alcuni edifici, storici o dal design moderno, alcuni molto conosciuti e firmati da Archistar.

Taiwan

Questo centro commerciale è caratterizzato da un effetto ottico a spirale generato dalla posizione delle scale mobili all’interno dell’atrio: a ciascun piano ruotano attorno al gruppo di ascensori spostandosi di 10 gradi rispetto al punto di arrivo. Gli ascensori sono vere e proprie capsule che sembrano sfidare la gravità.  

Francia

Nel museo, caratterizzato da linee curve e fluide, l’ascensore è inglobato in una struttura che richiama i motivi della facciata, in modo da creare continuità tra l’esterno e l’interno.

Spagna

Nell’aeroporto della capitale spagnola, in cui spiccano i motivi ondulati e i contrasti cromatici della copertura, gli ascensori non vengono nascosti. Le cabine trasparenti dagli angoli smussati sono resi protagonisti dello spazio.

Austria

Nella celebre funicolare di Innsbruck, progettata dallo studio Zaha Hadid Architects, l’ascensore è pensato per fondersi con le linee fluide della struttura

Paesi Bassi

Nel palazzo, realizzato a fine ‘600, ora si trova una sede del museo russo Hermitage. L’edificio mantiene all’esterno linee classiche, affacciate sul fiume Amstel, mentre all’interno è caratterizzato da una architettura contemporanea in cui l’ascensore si integra perfettamente.

Se vuoi maggiori informazioni chiamaci al n. 0775229883 o scrivi a info@cis-servizi.com, un nostro project manager sarà a tua completa disposizione gratuitamente



Elenco Completo News

Home Page