Il restyling degli ambienti interni spesso passa attraverso una nuova distribuzione degli spazi; oggi, però, sempre più progettisti optano per pareti divisorie molto sottili e poco ingombranti o soluzioni fluide attraverso pareti mobili. In questi casi le soluzioni tecnologiche e l’arredamento devono essere ponderati e pianificati in modo tale da rendere l'ambiente funzionale e confortevole. Ecco una panoramica su alcune soluzioni semplici, veloci e poco impattanti per sfruttare al massimo lo spazio vitale. Per la casa si opta soprattutto per soluzioni in legno; ad esempio, c’è ANTHEA di Boffi, un sistema di interpareti scorrevoli e rotanti da pavimento a soffitto, auto portanti. Tra le soluzioni in legno c’è FLECTO di MOVI ITALIA, un sistema di ante scorrevoli e pieghevoli, disponibili in diverse finiture legno oppure laccate, con sistema di scorrimento autoportante o a soffitto con binario a terra. Ideale per ricreare spazi lineari o in nicchia, anche di notevoli dimensioni. Le pareti divisorie possono anche essere a tutta altezza e avere la funzione di porte; è questo il caso della porta realizzata con un pannello dello spessore di 10 cm che, grazie ad un sofisticato sistema di perni a scomparsa, può aprirsi girando su se stessa con differenti gradi di apertura. Le soluzioni in vetro offrono una buona soluzione soprattutto per gli uffici; ad esempio, RF Parete di corridoio di BENE è un sistema divisorio che permette il contatto visivo e crea una continuità di stile tra la struttura dell’edificio e l’arredamento.
Se vuoi maggiori informazioni chiama il numero 0775229883, un nostro project manager sarà a tua completa disposizione gratuitamente |